Bosco Valtravaglia
Chiesa parrocchiale dell’Annunciazione
Scheda tecnica dell'organo
Organo costruito da
Ferdinando Arioli e Giovanni Franzetti di Gemonio (VA) nel 1831.
Collocato in cantoria sopra l’ingresso principale è racchiuso in
elegante cassa a muro (vedi foto) costruita
nel 1831 dal falegname Andrea Bricola.
Il prospetto
di facciata presenta 29 canne in stagno appartenenti al Principale I Bassi
a partire dal Do1, disposte in un’unica campata formanti una cuspide con
ali, con bocche allineate e labbro superiore a mitria.
Tastiera di 54 tasti (Do1-La5 con prima ottava corta). Pedaliera cromatica
a leggio di 18 pedali (Do1-Mi2, 12 note reali; il 18° pedale comanda la
Terzamano) costantemente unita alla tastiera con unione ritornellante.
Registri azionati da manette spostabili orizzontalmente, ad incastro,
disposte su due colonne a destra della consolle. Divisione tra Bassi e
Soprani ai tasti Do#3-Re3. Somiere a vento, trasmissione meccanica.
Restauro effettuato dalla Ditta Giovanni Mascioni di Cugliate Fabiasco
(VA) nel 2010.
Disposizione
fonica:
Fagotto Bassi
|
Principale I Bassi
|
Tromba Soprani
|
Principale I Soprani
|
Violoncello Bassi
|
Principale II Bassi (dal
Do2)
|
Corno Inglese Soprani
|
Principale II Soprani
|
Fluta Soprani
|
Ottava Bassi
|
Ottavino Bassi (inesistente)
|
Ottava Soprani
|
Ottavino Soprani
|
XII
|
Corno da Caccia (inesistente)
|
XV
|
Viola Bassi
|
XIX
|
Flauto in XII Soprani
|
XXII
|
Flauto in VIII Soprani
|
XXVI
|
Cornetto (inesistente)
|
XXIX
|
Voce Umana
|
XXXIII
|
Basso in Fa
|
Contrabassi
|
Accessori:
Due pedaloni per Tiratutti per il Ripieno e Combinazione libera alla
lombarda.
Note ai registri:
- Contrabassi con Rinforzi. Nei cromatici suonano solo di 8’.
- Basso armonico di 8’ dal Fa, le prime cinque note di 4’.
- Ance costruite con sistema “a la bague”.
- Violoncello Bassi e Corno Inglese Soprani con tuba cilindrica.
-Nel corso del restauro sono stati ricostruiti la Viola Bassi e la
Duodecima.
|